lunedì 3 marzo 2008

Maratona di Messier

Osservare 110 oggetti in una sola notte.Una gara avvincente , dura ma spettacolare…
Una gara per gli osservatori che hanno confidenza sia con il cielo e con il proprio strumento.
E’ una gara piuttosto nota tra gli astrofili , forse la più nota, una sfida contro il tempo e contro se stessi : questa è la “Maratona di Messier”.
Si tratta del tentativo di osservare il maggior numero possibile degli oggetti del catalogo omonimo(possibilmente tutti)nell’arco di una sola notte.
Poiché tali oggetti non sono disposti uniformemente sulla volta celeste , il numero degli oggetti dipende dalla località in cui si trova l’osservatore e dal giorno dell’anno in cui si decide di realizzare la maratona.
Il periodo migliore è all’inizio della primavera , e la regione più favorevole è quella posta tra i 25° e i 35° di latitudine nord e quindi un po’ troppo bassa per l’Italia.
Il nome della maratona viene dal creatore omonimo del catalogo , si tratta di Charles Messier nato nel 1730 . Lavorò per molti anni all’osservatorio privato di Cluny con l’astronomo Joseph Nicolas Delisle . A seguito di dissapori con Delisle si ritirò e si dedicò alla caccia di comete ed iniziò a compilare questo catalogo.
La prima versione conteneva 45 oggetti , da M1 a M45 , alla fine 1774 . Solo nel 1782 il catalogo raggiunse M109 , con l’aiuto di del suo collaboratore Pierre Mèchain . M110 è stata aggiunta solo nel XX secolo , quando ci si accorse che Messier l’aveva scoperta nel 1773 ,ma non l’aveva inserita nel suo catalogo. Messier morì a 87 anni nel 1817.
Della maratona si incominciò a parlare solo negli anni settanta tra gli astrofili americani e spagnoli, anche se è difficile stabilire che è stato tra i primi a cimentarsi .
Molti ritengono che il primo a fare l’en-plain fu Gerry Rattley (USA) nella notte tra il 23 e 24 Marzo 1985.
Io non mi sono mai cimentato nella maratone ed anche se è il primo anno nel quale potrei cimentarmi penso che non cercherò di realizzare “l’impresa” , ma solo cercherò di osservare i più facili per poi il prossimo anno tentare l’impresa in compagnia di amici astrofili e non .Quest’anno il periodo migliore è quello delle notti del 7-8-9 Marzo , quindi questo fine settimana . Se il tempo sarà clemente cercherò di realizzare le prime foto di oggetti celesti, e tra questi sicuramente la mia preferita M42 avrà un’attenzione particolare.
Questa immagine è stata tratta del sito Wikipedia .

Per avere maggiori informazioni sulla maratona è possibile consultare il sito dell'Associazione Astrofili Italiani devo troverete anche alcuni link utili :

http://www.uai.it/web/guest/uainews/journal_content/56/10100/29004

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Notevole! Ho visto delle discrete immagini in quel catalogo!

Parlando in coordinate (x,y) mi piacciono molto la (7,2), la (1,3), la (2,4), la (8,0), la (10,1), la (7,5) e la (2,4).

Astrofedrotto ha detto...

Si messier ha inserito proprio delle belle cosette nel suo catalogo ... e se devo essere sincero mi attraggono tutte..