lunedì 25 febbraio 2008

Auriga

Prosegue il nostro viaggio nel cielo tra le costellazioni , oggi esaminiamo quella dia Auriga , quindi buona lettura ....

AURIGA(Cocchiere)

Auriga è una costellazione settentrionale ed è osservabile in inverno . E' individuabile seguendo l'allienamento di stelle che , partendo dal quadrato di Pegaso , congiunge Andromeda e Perseo , si scorge Capella , l'astro più luminoso dell'Auriga.
Questa notevole costellazione ha parecchie identificazioni mitologiche, una tra queste diche che auriga sia in realtà Mirtilo , il cocchiere del re Enomao di Elide e figlio di Ermete.

La stella principale della costellazione è Auriga , essa è la sesta stella più luminosa del cielo(mag. 0.1) ed è una doppia così come Beta (mag. 1.9).


Nella costellazione troviamo diversi oggetti del cielo profondo , tre ammassi aperti del catalogo di Messier , M36 , M37 e M38. Oltra a questi ammassi troviamo anche una nebulosa , NGC405 , che però per essere vista ha bisogno di foto a lunga esposizione.

M36 , M37 e M38 in una foto a largo campo

NGC 405

1 commento:

Anonimo ha detto...

Devo dire che queste foto sono veramente belle! Davvero, ne rimango sempre eccezionalmente affascinato. Soprattutto dai colori. Quando si osserva il cielo la notte, non si percepiscono i colori... che perdita... Avrei bisogno di un obiettivo come quelli degli strumenti che usi tu! Solo così mi godrei appieno lo spettacolo notturno.