L'ammasso è già parzialmente risolvibile in stelle già con uno strumento di 15 cm di diametro, mentre con uno strumento di 30 cm si riesce a risolvere anche il centro , anche perchè non è dei più densi.
Per un'osservazione profiqua quindi è importante una buona trasparenza , ma è altrettando importante un buon seeing. Stesso discorso per la fotografia sia CCD che convenzionale , i risultati migliori si ottengono con focali di 1.5 metri.
Una ripresa tramite CCD consente anzitutto di abbreviare il tempo di posa , quindi raggiungere una magnetudine elevata ; occorre tuttavia prestare attenzione affinchè ciò non accada a discapito del potere risolvente.

Una mia immagine di M3 , per i dettagli vi rimando al mio sito a questo link.
Nessun commento:
Posta un commento