Riprese effettuate con :
Celestron C8 F10
Magzero Mz-5m
Filmato di 30 secondi a 10 fps
Elaborato con Registax 4
Somma di 258/300 frames

In questa seconda immagine sono evidenziati i Crateri Kepler e Aristarchus oltre alla Valle Schroter.

Descrizioni :
La Valle Schroter si dirige verso il Nord per poi girare a occidente. Ampiezza variabile da 6 a 10 km che decresce fino a 500 m nella sua estremità occidentale. Inizia a 25 km a nord di Erodoto da una prolungata craterlet chiamata 'il capo della Cobra'.
Il Cratere Aristarchus ha una formazione circolare ben visibile . Costituisce una interessante coppia con Erodoto. Cratere di giovane formazione (450 milioni di anni) con pendii ripidi soprattutto al Nord. Alte pareti terrazzate.
Il cratere Kepler ha una forma circolare formazione ed è isolato. Pendii ripidi soprattutto a sud e a poca distanza si trova Keplero F . Le pareti formano alte mura che danno luce alla loro forma terrazzata.
Nessun commento:
Posta un commento