lunedì 30 giugno 2008

Poppa

Dopo un bel weekand passato fuori casa torniamo a scrivere sul blog , con un'altra costellazione , quella della Poppa.

POPPA(Puppis)

La costellazione della Poppa è visibile nell'emisfero meridionale nel periodo invernale ... La linea che unisce Sirio e Delta CMa porta verso sudest a Zeta (mag. 2,3) , la stella più luminosa della Poppa e anche una delle più calde in assoluto (30 000K).
Nella maggior parte delle località italiane è visibile solo parzialmente perchè compare del tutto al di sopra dell'orizzonte , sia pure per pochi minuti , solo per latitudine poste a sud di 39° N.

Rho è una varibile che oscilla tra mag. 2,7 e 2,9 in sole 3 ore e 23 minuti.L1 e L2 costituiscono una doppia ottica : la prima ha mag. 4,9 la seconda varia da mag. 2,6 a 6,2.

Nella costellazione della Poppa sono presenti 3 ammassi aperti del catalogo di Messier : M46, M47 e M93. Il primo è costituito da qualche centinaio di stelle , il secondo è più luminoso ma meno ricco di stelle e il terzo mostra circa 60 stelle. NGC 2477 è un altro ammasso composto da circa 300 stelle.
M93 by wikipedia

Nessun commento: