Questo per mostrare la differenza che comporta la lunghezza focale di uno strumento ...
Le immagini sono state riprese con il Celestron C8 a F10 (focale nativa dello strumento) e F20 utilizzando una Barlow 2x Apocromatica della SkyWatcher .Come camera di ripresa è stata utilizzata la Magzero MZ-5m e i filamti di 30 sec sono stati elaborati con Registax 4.

Copernicus a F20

Copernicus a F10
Come potete vedere a F20 la zona inquadrata è solamente quella del cratere , quindi risulta un'immagine più grande e con più dettagli del cratere , mentre a F10 avremo molta più zona inquadrata e meno dettagli del cratere .
Nessun commento:
Posta un commento