lunedì 19 maggio 2008

Microscopio

Oggi dopo il weekend tranquillo torniamo a parlare delle costellazioni ...proseguendo nel nostro viaggio , nell'attesa che il tempo migliori e mi permetta di uscire a fare osservazioni , oggi tocchiamo la costellazione del Microscopio.

MICROSCOPIO(Microscopium)
La costellazione del Microscopio è visibile nell'emisfero meridionale nel periodo estivo , è identificabile guardando a a sud del Capricorno ed a est del Sagittario.
Il Microscopio anche se è una costellazione meridionale è osservabile anche da quasi tutta l'Italia , il suo confine meridionale ha una declinazione di -45° .
La costellazione ,delineata da Lacaille , ricorda l'omonimo strumento scentifico.
La stella più luminosa è Gamma (mag. 4,7) , seguita da Epsilon(mag. 4,7).
Il Microscopio contiene uno degli astri più vicini al Sistema Solare , noto come Lacaille 8760. La sua luce rossa piuò essere osservata anche con un binocolo e il suo spostamento annuo sulla volta celeste è pari a 3,5" .

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Ma io mi chiedo, chi ha dato il nome a queste ultime 3 costellazioni???
Macchina Pneumatica, Mensa e Microscopio!!

E io che pensavo ci fossero solo animali e simili...

Sicuramente quest'ultima non l'ha scoperta un antico greco o egizio...

Astrofedrotto ha detto...

ciao simo,
si queste costellazioni non hanno nulla a che fare con gli antichi greci , infatti fuono introdotte intorno al 1700 , ed andavano a colmare i vuoti che erano presenti nelle vecchie mappe delle costellazioni e a volta nevenivano modificate alcune , come questa dove la figura nasce dalla coda della costellazione del pesce..