Tra giovedi è venerdì sono rimasto alzato fin quasi all'alba per poter osservare per la prima volta Giove ... Giove purtroppo è ancora basso e quindi è quasi impossibile realizzare immagini decenti , ma la voglia di ralizzare la prima immagine del Re dei pianeti era tanta ed allora nonostante le difficoltà ecco la primissima immagine da me realizzata di Giove.
Realizzata con :
Celestron C8 su Orion Atlas EQ-G Goto
Barlow 2x Apo
Vesta Pro(pcvc680k) ,
Filmato di 2 minuti a 10 fps
Elaborato con Registax 4
Somma di 480/1199 frames

3 commenti:
E bravo Luca. Finalmente abbiamo le prime immagini di Giove! E' sicuramente è un buon risultato.
Ma mi chiedevo, per il discorso della definizione delle immagini che posti, di oggetti che vedi col tuo telescopio, sei in grado di ottenerne una superiore oppure avresti bisogno di uno strumento più potente? Non me ne intendo molto, ma forse hai anche bisogno delle migliori condizioni atmosferiche per aumentare la qualità delle immagini.
Quali sono tutti i fattori che portano ad ottenere un migliore risultato per il novello astrofilo?
innanzi tutto la regila più grande è più luce raccoglie, ma questa regola deve essere supportata da condizioni di atmosferiche favorevoli...in primo luogo il seeing , in condizioni di seeing favorevoli con diametri relativamente piccoli si possono scorgere innumerevoli dettagli ...
Poi entra in gioco anche il sistema di ripresa utilizzato, infatti con una webcam si è limitati dall'elettronica di controllo e dalle dimensioni del sensore che non sono progettati per l'uso astronomico, con una camera dedicata invece si ha sicuramente un miglioramento notevole..
Per finire le condizioni in cui ho ripreso non erano molto favorevoli visto che era ancora bassa sull'orizzionte e a quell'altezza si è condizionati dalla presenza di più atomsfera da attraversare rispetto ad una posizione verticale e quindi con la conseguenza di un notevole deterioramento dell'immagine acquisita..
Thank you for beingg you
Posta un commento