Oggi sembra una giornata abbastanza discreta dal punto di vista atmosferico e molto probabilmente stasera , se il tempo tiene , andrò in montagna a provare una tecnica di stazionamento della montatura molto più precisa di quella che ho effettuato finora , il metodo Bigourdan, nel frattempo vorrei parlarvi della prossima costellazione sulla lista , Drago .
Vorrei inoltre sottolineare l'apertura di una nuova sezione chiamata Test e guide che vuole essere un raccolta di test e impressioni personali di strumenti ( Tubi ottici , Montature , Camere ccd ecc.) e semplici e utili guide.
DRAGO(Draco)
La costellazione del Drago è visibile nell'emisfero boreale durante tutto l'anno , infatti esso si trova tra l'Orsa Minore e Ercole , dove è indiviuabile tramite il un quadrilatero di stelle che rappresenta la testa del Drago.Il Drago inoltre contiene al suo interno un punto astronomicamente importante :il Polo Nord Celeste , cioè il centro della circonferenza descritta dal polo celeste in 26000 anni.
Mitologicamente il Drago è il mostro messo a guardia del giardino delle Esperidi , famoso per l'albero dai preziosissimi pomi d'oro , che Giunone ricevette in dono in occasione delle nozze con Giove.
Le stelle principali del Drago sono :
Thuban (mag. 3,7) nell'antichita indicava il nord , ma attualmente si è spostata a causa della precessione dell'asse terrestre ;
Eltanin(mag. 2,2) è la più luminosa ;
Mu , Nu e 39Dra sono tre interessanti sistemi doppi .
La costellazione del Drago contiene la galassia NGC5866 , a volte identificata come M102 , e una nebulosa planetaria NGC6543, anche chiamata Nebulosa Occhio di Gatto.

Nebulosa NGC6543 by Hubble Space Telescope
M102 By Nasa
Nessun commento:
Posta un commento