martedì 18 marzo 2008

Cigno

Continuiamo il nostro viaggio nel cielo con una nuova costellazione ; oggi è il turno di una costellazione che all’interno una famosa nebulosa, quindi andiamo a vedere la costellazione del Cigno
CIGNO(Cygnus)

La costellazione del Cigno è visibile nel periodo estivo dall’emisfero settentrionale ed è individuabile seguendo l’allineamento tra la W di Cassiopea seguendo Beta e Gamma Cas , si arriva a Deneb.
Mitologicamente il cigno è legato la mito di Giove e di Leda. Il dio si trasformò in questo volatile per sedurre la moglie del re di Sparta . Secondo un’altra tradizione , il cigno è Orfeo , trasportato in cielo per essere vicino alla sua amata Lira.

Le stelle principali del Cigno sono:
Deneb (mag. 1,2) , la stella più luminosa ;
Albero , una doppia composta da una stella gialla (mag. 3,1) e una azzurrina(mag. 5,1).
Omicron e 61Cygni sono altri due sistemi doppi rispettivamente mag. 3,8 e 4,8 il primo e mag. 5,2 e 6,1 il secondo.
Nel cigno sono persenti due ammassi aperti M29 e M39 e sono osservabili anche con un piccolo binocolo.L'oggetto più noto però è NGC7000 , anche noto come Nebulosa Nord America , così chiamata per l'inconfondibile forma.
Oltra a questo da notare che Cygnus-X1 è una sorgente di raggi X , all'interno della quale si cela probabilemte un buco nero.
NGC6946 by wikipedia

2 commenti:

Anonimo ha detto...

"Polvere di diamantiii!!!"....Crystal,il Cavaliere della costellazione del Cigno!: )

Astrofedrotto ha detto...

nooo....grandi i cavalieri dello zodiaco... e poi cmq c'era anche l'aurora boreale...