mercoledì 13 febbraio 2008

Costellazione Di Orione

Oggi vorrei iniziare la lunga catalogazione delle costellazioni nel cielo , infatti ritengo che sia utile a tutti coloro che , sia esperti sia neofili , abbiano intenzione di conoscere sia un po’ di mitologia sia la gli oggetti celesti in essi presenti.

La catalogazione sarà in rigoroso ordine alfabetico , ma la prima vorrei fosse quella che più prediligo, anche perché contiene sia la mia stella preferita(Betelgeuse) sia una grande e famosa nebulosa (M42) .
Gli astrofili sanno già di che costellazione sto parlando, per tutti glia altri stiamo paralndo di Orione(Orion) .
ORIONE


Nella mitologia greca Orione era un gigante e un famoso cacciatore , figlio di Poseidone , dio dei mari , ed Euriale , figlia del Re Minosse di Creta . Poseidone diede al figlio la possibilità di camminare sull’acqua .

La costellazione è visibile sia dall’emisfero settentrionale sia da quello meridionale , alle nostre latitudini è facilmente osservabile in autunno/inverno ed è facilmente identificabile tramite le tre stelle della sua “cintura” , poste lungo una linea pressoché perfetta.

La costellazione è costituita da numerose stelle :
La più luminosa è RIGEL (mag. 0.1) è una supergigante blu estremamente calda e luminosa. Ha tre compagni, anch'essi molto difficili da vedere;
BETELGEUSE è una gigante rossa variabile (mag. 0.3-0.6) più grande dell’orbita di venere, se fosse al posto della nostra stella , i suoi strati più esterni sfiorerebbero la terra;
Le stelle della cintura sono ALNITAK , ALNILAM e MINTAKA ( rispettivamente mag. 1.8 ; 1.7 e 2.2)

Nella costellazione sono presenti diversi oggetti celesti , una su tutti La Grande Nebulosa di Orione (M42) , è una gigantesca nube di idrogeno resa luminosa dal flusso di raggi luminosi provenienti delle stelle in essa contenute . All’interno della nebulosa il telescopio spaziale Hubble ha scoperto numerose stelle in formazione , circondate da dischi di materia oscura da cui possono svilupparsi sistemi planetari .Un altro oggetto molto conosciuto è M78 , detta anche Nebulosa Testa di Cavallo per via della sua conformazione

Nessun commento: